I documentari teatrali
a cura di Monica Giovinazzi
Il documentario teatrale è una forma di spettacolo che ha come scopo primario l’approfondimento di un autore o di un tema attraverso il linguaggio teatrale. Unisce
performance dal vivo
momenti informativi
installazione
mostra
azione ludica del pubblico.
Il documentario è concepito per rendere una serie di input, meditati attraverso un attento studio di tutto il materiale esistente sull’argomento, e per creare link, insinuare tarli e curiosità, lanciare domande.
I workshop
i libri di Prospero: la nuova scienza dal rinascimento a Galilei, passando per Shakespeare
durata: 24 ore
evento finale: realizzazione dei diversi libri, allestimento di una mostra e lettura drammatizzata di brani tratti dagli stessi
possibile coinvolgimento: insegnante di lettere, insegnante di scienze e insegnante di inglese
costo: 1000 e*
il mago dei numeri: workshop alla scoperta della magia dei numeri cercando tra gli enigmi di Alice/Carroll e quelli di Il mago dei numeri/Enzensberger
durata: 24 ore
evento finale: costruzione di giochi matematici e allestimento di una mostra
possibile coinvolgimento: insegnante di matematica e scienze
costo: 1000 e*
radici: workshop sulla traduzione e sulla ricerca di etimologie comuni passando per 7 lingue
durata: 24 ore
evento finale: messa in scena di letture in diverse lingue, esposizione delle partiture e delle traduzioni,
possibile coinvolgimento: insegnante di lettere, insegnante di lingua straniera
alcuni documentari giá realizzati
Poesia: Giacomo Leopardi e il pensiero dominante, Michelangelo e il fascino dell’incompiuto, Amelia Rosselli. La libellula, Sono nata il 21 a primavera Alda Merini, La Beltà: Andrea Zanzotto, Agglutinati all'oggi: Giuseppe Ungaretti, – lezione spettacolo, installazione, azione del pubblico e laboratorio
L.P. sciagura, follia e sequestro in Luigi Pirandello - performance teatrale, mostra, azione ludica del pubblico, laboratorio
La stanza di Emily Dickinson
- performance teatrale, azione ludica del pubblico
Colleferro...città invisibile - performance teatrale, musica dal vivo, contributo video
alcune sinossi
Colleferro...città invisibile - performance teatrale, musica dal vivo, contributo video
Nel 1912 c’era una grande pianura circondata da colline verdi e dai monti Lepini, un luogo perfetto per fondarci una industria di esplosivi. Alcune delle città fantastiche descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili” fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’ esplosione della fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici; del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area industriale dell’inquinamento, della contaminazione, della bonifica; e della ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della natura.
L.P. sciagura, follia e sequestro in Luigi Pirandello - performance teatrale, mostra, azione ludica del pubblico, laboratorio
Il documentario stabilisce una relazione tra vita e arte, enucleando alcune parole chiave dell’esperienza umana e artistica di Pirandello. La sciagura che si abbatte come un destino sulle vite degli uomini, accompagna tutta la sua esistenza, votata a solitudine di affetti e a sacrificio; l’agguato della follia, convenzionalmente usata come strumento di sopraffazione e controllo sociale; la segregazione o sequestro dal mondo come ultima risorsa. Il documentario si articola in 6 quadri e un laboratorio finale.
Il fascino dell’incompiuto. Sonetti di Michelangelo Buonarroti e riflessioni sull’incompiuto – performance teatrale e azione ludica del pubblico
Il non finito dove ancora la materia gronda attorno all'anima. Uno dei grandi temi cari a Michelangelo che con la materia aveva un rapporto fisico viscerale e sensuale, che amava la materia prima ancora delle statue straordinarie imprigionate in essa, che lui liberava con lo scalpello.
Giacomo Leopardi e il pensiero dominante – lezione spettacolo, installazione, azione del pubblico e laboratorio
Il poeta lirico nell’ispirazione, il filosofo nella sublimità della speculazione, l’uomo d’immaginativa e di sentimento nel tempo del suo entusiasmo, l’uomo qualunque nel punto di una forte passione, nell’entusiasmo del pianto; ardisco anche soggiungere, mezzanamente riscaldato dal vino, vede e guarda le cose come da un luogo alto e superiore a quello in che la mente degli uomini suole ordinariamente consistere (G.L.).